La scuola deve anche educare?
La scuola deve anche educare? Ragionare su questa domanda è importante perché da questo poi deriva tutta una serie di considerazioni che si riflettono nel nostro dibattito sull'educazione alle differenze.
La scuola deve anche educare? Ragionare su questa domanda è importante perché da questo poi deriva tutta una serie di considerazioni che si riflettono nel nostro dibattito sull'educazione alle differenze.
Caro gender... e cara dirigente scolastica,
Caro Gender,
So che sei un personaggio inventato, ma ti voglio raccontare una storia.
L. è un bambino, adottato, viene dalla Russia. I suoi genitori sono trentini.
La fantasia delle mamme, si sa, è pari solo alla loro dolcezza e bravura!
La settimana scorsa ho pubblicato qui un articolo sulla bufala gender che ha avuto una visibilità straordinaria. Ad oggi ha avuto 98mila letture, un record per questo piccolo sito.
La bufala invita a mettere Mi Piace su una foto che ritrae bambini fortemente denutriti del terzo mondo dicendo che Facebook donerà un euro per ogni Mi piace.
Questa del musulmano che si sdebita salvando da un attentato è molto carina e fa parte delle bufale a voce.
E' una bufala che era venuta fuoi tempo fa ma che è stata ripresa quest'estate anche da molti quotidiani: ubriacarsi inserendo dei tampax nella vagina e/o nell'ano.
Un'altra bufala che vedo molto diffusa in questi giorni è quella secondo la quale i paesi arabi non accolgono migranti e invece, secondo chi dice questa cosa, dovrebbero farlo più di
Le bufale che riguardano il gender sono tante, ma una delle più subdole è il messaggio Whatsapp di cui si può vedere lo screen shot, che, dicono, fa riferimento a prescrizioni